sabato 29 novembre 2008

Crema Catalana

Alcuni mesi or sono, dal mio spacciatore di anghesi per la cucina, comprai una bellissima mini fiamma ossidrica … da cucina o flambatore dir si voglia. L’avevo acquistata per preparare la crema catalana, un ottimo dolce che in molte mie trasferte barcellonesi ho mangiato, ma in realtà l’ho sempre usata per altre preparazioni.
Girovagando per i blog, so trovato un ottima ricetta sul blog dei cuochi di carta, così dopo piccole modifiche Sabato mattina mi son deciso e l’ho preparata. Ho aggiunto anche un baccello di vaniglia, durante l’ultima vacanza in Madagascar ne ho comprato un bel mazzetto dal gusto veramente ottimo, con alcune di queste bacche ho anche preparato un ottimo rum alla vaniglia (se qualcuno vuole posso postare la semplice ricetta) . Il risultato è stato ottimo, la flamba tura perfetta e per così dire … scenica (vedi la foto).
Nel caso non aveste nel il flambatore, ne il il ferro da arroventare e posare sopra la crema, potete provare a passare il tutto nel grill, ma il risultato non è lo stesso.

lunedì 12 maggio 2008

Crema Catalana





Ingredienti per 4 persone


150 g di zucchero
25 g di fecola
1 litro di latte
6 uova
La scorza di un limone
Un pezzetto di stecca di cannella
Zucchero a velo



Preparazione



Sbattete i tuorli con lo zucchero semolato.
Sciogliete la fecola in poco latte.
Bollite il latte rimanente con la scorza del limone e con la cannella, filtratelo e versatelo a filo sopra i tuorlimescolando di continuo.
Unite al composto la fecola e mescolate ancora a lungo. Mettete il preparato su fuoco basso e portate a ebollizione senza smettere di mescolare. Togliete dal fuoco e distribuite in contenitori individuali. Lasciate raffreddare, spolverizzare con lo zucchero a velo e passate sotto il grill per far caramellare la crema.

Servite subito e buon appetito!!!!!

giovedì 8 maggio 2008

Perchè Barça?


Barcellona è, secondo me, una delle città spagnole piu' belle.
E' stata la meta del mio primo viaggio in Spagna e vi ritorno ogni volta che posso.
Siccome i miei viaggi si svolgono primcipalmente d'estate non perdo mai l'occasione di visitare le sue splendide spiagge.
Ovviamente non è solo mare.... puoi passeggiare nel barrio Gotico dove si trova la Cattedrale, oppure nella famosa Rambla, grande arteria centrale e pedonale.
Interessante è il Pueblo Espanol ricco di negozi di artigiato locale.
Indimenticabile l'opera incompiuta del grande genio Gaudì la Sagrada Familia.
Non posso non menzionare la cucina...paella catalana....crema catalana...tra le affinità con l'Italia una varietà di pesto che in Catalogna viene usato soprattutto per insaporire le zuppe di verdura....ora basta che mi sta venendo fame...
Che dire inoltre dell'accoglienza.... per la mia esperienza gli spagnoli sono fantastici, ricordo che nel mio primo viaggio (avevo solo 10 anni) il personale dell'albergo mi ha nominato mascotte e tutte le sere, preparava solo per me un piatto speciale...